Per la maggior parte delle persone, la lavanderia dell'ospedale è un motore invisibile che fa funzionare le cose silenziosamente. Tuttavia, senza questo servizio, l'attività ospedaliera non potrebbe procedere. All'University Hospitals Sussex, dove ogni settimana vengono trattati oltre 240.000 capi di biancheria, l'efficienza e l'affidabilità sono assolutamente essenziali.
Il cuore dell' operatività è il sistema monorotaia a sacchi Supertrack di Kannegiesser, che consente di effettuare il passaggio dal lato sporco al pulito senza problemi.
“Lo vedo come un gigantesco treno”, dice David Smith, responsabile della produzione della lavanderia. Ma il Supertrack è molto di più: è una parte vitale del funzionamento degli ospedali e della cura dei pazienti.
Con sede al St Richard's Hospital di Chichester, la lavanderia non serve solo una struttura, ma supporta quattro ospedali del NH trust, tra cui il Worthing, il Princess Royal di Haywards Heath e il Royal Sussex County di Brighton. Per stare al passo con questa dimensione di lavoro, il team si affida al sistema Supertrack, compreso il sistema Servolift e EasySort, per snellire i processi, migliorare la sicurezza e ridurre la movimentazione manuale della biancheria.
Supertrack: la struttura portante inarrestabile
Il sistema monorotaia Supertrack di Kannegiesser è costruito per funzionare ininterrottamente: anche una piccola interruzione potrebbe interferire con l'attività dell'ospedale. Realizzato in solido acciaio inossidabile, il suo binario è privo di giunture ed è rinforzato nelle aree ad alta sollecitazione, per offrire una durata incomparabile. I carrelli chiusi e autolubrificanti scorrono senza problemi e nonnecessitano di manutenzione, mentre i robusti sacchi per la biancheria sono progettati per rimanere agganciati in qualsiasi situazione.
"Supertrack è un sistema brillante”, spiega Smith. “Ci permette di stabilire le priorità di ciò che vogliamo processare in lavanderia e di avere un buon flusso di biancheria, in modo da tenere occupato il nostro lato pulito.”
Servolift: potenza e precisione
Una volta caricati i sacchi, il Servolift si occupa di sollevare la biancheria in alto nel sistema monorotaia utilizzando una trasmissione senza catena e ad alta coppia, testata per oltre un milione di cicli. È veloce, stabile e costruito per superare dislivelli maggiori, anche su più piani.
Inoltre, grazie alla cappotta a scomparsa, il sistema massimizza l'ingombro del soffitto e mantiene l'operatore al sicuro.
“Utilizziamo il Servolift di tanto in tanto: questo significa che possiamo continuare a produrre”, afferma Smith, sottolineando l'importanza delle funzionalità suppletive nella logistica della lavanderia al fine di garantire che le operazioni proseguano anche quando un componente è in manutenzione.
EasySort: sorting semplificato
Progettato per strutture con soffitti più bassi, EasySort è una soluzione senza piattaforma che elimina il sorting e il caricamento manuale. Smith l'ha apprezzata per il suo “metodo sicuro e controllato di smistamento della biancheria”, un'importante vittoria in termini di salutee sicurezza che ha impressionato gli addetti.
“Una volta azionato, il carico entra nell'EasySort e poi effettua il percorso fino all'uscita dall'altra parte dell'essiccatoio”, spiega. “Questo ci fa risparmiare tempo e denaro.”
Il vantaggio dei dati
Utilizzando gli strumenti eVue e SmartLaundry (SLX) di Kannegiesser, Smith tiene traccia della produttività nei vari turni, incoraggia una sana competizione tra il personale e identifica rapidamente le opportunità di miglioramento.
Si tratta di lavanderia, ma anche di gestione delle prestazioni basata sui dati.
“Grazie a eVue possiamo conoscere la quantità smistate per categoria. Il SLX mostra quanto è stato processato. Il sistema ci fornisce ottimi strumenti per comprendere cosa sta funzionando bene e dove invece dobbiamo migliorare'”, spiega.
Servizio affidabile e partnership
Quando le cose non funzionano come dovrebbero, il team di assistenza di Kannegiesser è a una telefonata di distanza. “Persino alle 17:30 di venerdì pomeriggio,“ racconta Smith, "sono stati in grado di collegarsi e di risolvere i problemi.”
Non si tratta solo di macchine, ma di fornire un servizio puntuale agli ospedali, di garantire il comfort dei pazienti e di responsabilizzare il personale operante dietro le quinte.
“Kannegiesser dovrebbe essere orgogliosa del prodotto che ha introdotto qui”, afferma Smith. “È affidabile. Ed è un passo avanti per la salute e la sicurezza. E questo fa la differenza.”
Guardate il video completo per vedere la tecnologia in azione e per saperne di più dalle persone che la stanno realizzando.